La televisione 2.0 rispecchia davvero il nostro Paese?

La televisione 2.0 rispecchia davvero il nostro Paese?

I social impazzano. E diciamocela tutta: senza l’uccellino che twitta o la F blu gigante, i programmi avrebbero molto meno share e interazioni. La più comunemente chiamata TRASH TV (tv spazzatura) colpisce ancora e giorno dopo giorno il web gode di teatrini senza arte ne parte, che ovviamente ci tocca subire pur di guardare il nostro programma preferito.
Perchè poi, alla fine, cosa guardate voi davvero in tv?
Ecco, come immaginavo. Mi chiedete la domanda di riserva.
Non siamo più liberi di poter scegliere cosa guardare e cosa no, perchè, alla fine, tutto torna sempre lì.
La guida tv impazza, è uno scontro tra titani.
La tv del pomeriggio, ah che bei ricordi.
Adesso la difficoltà resta nel capire se Gemma ha una vita al di fuori degli Elios, o se nel tribunale di Torto o Ragione è stata ristabilita la calma.
I pomeriggi della mia infanzia vedevano su Rai3 la “Tv dei ragazzi” con il “GT RAGAZZI”, la melevisione, “Bob l’aggiustatutto”, mentre su Rai2 Alda d’Eusanio con “Al posto tuo” raccontava storie di vita.
Non che il paragone sia convincente, diciamocelo.
Tutto però era più sereno, “Striscia la notizia” non aveva ancora da propinarci “I nuovi mostri” e la prima serata iniziava alle 21, non alle 21.45.
Siamo schiavi di un buco nero più grande di noi, però cavolo, ci piace.
Ci piace questa TV, perché possiamo immedesimarci in moltissimi stereotipi diversi.

Target diversi, reti singolari, format simili.

Dalla lite “Volpe”- “Magalli”, alla “dura sconfitta” di “Amici” e “Ballando con le stelle”, che neanche le elezioni politiche del nostro Paese ci hanno fatto così tanto discutere.

E forse, dico forse, una domanda dovremmo pure farcela.

Alla fine, sempre di ballo si sta parlando: perché non fare un bel collegamento a reti unificate?

Solo D’Alessio e Amadeus possono salutarsi durante l’ultimo giorno dell’anno con milioni di persone in piazza e su Rai1 e Canale5?

A che gioco stiamo giocando?

E domanda più importante: ci stiamo divertendo?

Ditemi la vostra commentando sotto questo articolo o sulla mia pagina fb Luca Guarneri #splashouse

Fatemi sapere il programma TV dei vostri sogni, i programmi della vostra infanzia, il vostro programma preferito.

Io sono qui. Sempre sintonizzato (per rimanere in tema).

S I G L A.

#splashtv

Io #stobeneconchisto

Rispondi

Torna in alto