‘Siamo Fuori’ con il Teatro Ponchielli! La musica torna in piazza! Scopri i concerti!

‘Siamo Fuori’ con il Teatro Ponchielli! La musica torna in piazza! Scopri i concerti!

“L’estate sta finendo, e un anno se ne va”. Cantavano così i Righeira quello che, di fatto, è diventato un tormentone senza tempo in vista dell’arrivo di settembre. L’eccezione, questa volta, la fa il Teatro Ponchielli di Cremona. Lo sappiamo bene: il mondo della musica e dello spettacolo è stato messo a dura prova dalla pandemia che ci ha colpito ormai un anno e mezzo fa. La voglia di riemergere e ripartire, nel rispetto delle norme attualmente in vigore, ha portato il Ponchielli a trasferirsi in piazza. Ecco che nasce “Siamo fuori”, una rassegna di 3 concerti in Piazza del Comune a Cremona per salutare l’estate in musica. Si parte il 3 settembre alle ore 21.30 con il concerto di Willie Peyote, reduce dall’esperienza al Festival di Sanremo 2021. Si prosegue il 4 settembre con la chiusura del progetto “Back to School” con la partecipazione straordinaria di Francesca Michielin, anch’essa reduce dal successo di Chiamami per nome con Fedez. Si conclude il 7 settembre, stessa location e stessa ora, con Francesco De Gregori Greatest Hits Tour 2021.

Il Comune di Cremona, in collaborazione con il Teatro Ponchielli e il sostegno di Gruppo Bossoni S.p.A. e Bossoni Automobili, riportano la musica nel pieno centro cittadino: l’iniziativa nasce dalla volontà proprio dell’Amministrazione Comunale di animare le sere di settembre con la musica leggera. Tre appuntamenti imperdibili, all’insegna della grande musica italiana.

Splashouse sarà presente per raccontare da vicino, attraverso questo spazio, i nostri social e i social del Teatro Ponchielli, Siamo Fuori!

Siamo Fuori, 3 settembre – Willie Peyote

Willie Peyote live in estate con il 'Mai Dire Mai Tour Degradabile' DATE

Il tour prende il nome dal brano che Willie Peyote ha presentato sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo _”MAI DIRE MAI (LA LOCURA)”, brano che ha regalato a Willie Peyote il Premio Della Critica Mia Martini e che è stato certificato PLATINO da FIMI-GFK. Per il tour, organizzato da Magellano Concerti, Willie Peyote sarà accompagnato dalla ALL DONE band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth), Enrico Allavena (trombone) e Damir Nefat (basso).

Con 5 album all’attivo, WILLIE PEYOTE negli anni ha ottenuto sempre più consensi da parte del pubblico ma anche della critica, che anche in occasione degli ascolti dei brani in gara al Festival ha lodato la sua capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi che guardano alla canzone d’autore per come affrontano le tematiche sociali e attuali, il tutto con un’ironia tagliente.

Dopo la firma con Virgin Records/Universal Music Italia e la pubblicazione del suo ultimo disco “_Iodegradabile_”, album che ha debuttato nella Top5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia e da
cui sono stati estratti i singoli “_LA TUA FUTURA EX MOGLIE_” – certificato disco d’oro con ottimi risultati sia in digitale che in radio, “_QUANDO NESSUNO TI VEDE_” e “_SEMAFORO_”, e del singolo collaborativo con la star
internazionale del reggae SHAGGY “_ALGORITMO_” (tra i più programmati dalle radio la scorsa estate), WILLIE PEYOTE ha chiuso il 2020 con l’uscita del brano inedito _”LA DEPRESSIONE È UN PERIODO DELL’ANNO”, una fotografia amara di questo periodo di difficoltà, raccontata con i modi e i toni di chi ha fatto dell’accusa sociale e della descrizione della nostra società uno dei capisaldi del suo lavoro artistico.

Siamo fuori, 4 settembre – BACK TO SCHOOL con Francesca Michielin

Nuova formula per Back to School 2021, che quest’anno si colloca nell’ambito del progetto Forme Composte: Musica in residenza tra Modena e Cremona, finanziato dal Bando “Sinergie”, in gemellaggio con il Comune di Modena, promosso e gestito da ANCI – cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – finalizzato a sostenere interventi di innovazione sociale giovanile.

L’iniziativa, promossa dal Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona (Teatro Monteverdi), in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Cremona, Fondazione Teatro “A. Ponchielli”, Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Stradivari”, Liceo delle Scienze Umane “Sofonisba Anguissola”, Associazione “La Città della Canzone”, Associazione Musicale Pontesound e BeMyMusic, prevede la selezione di dieci musicisti per una residenza artistica che avrà come ospite la cantautrice Francesca Michielin.

La residenza intende offrire la possibilità ai giovani artisti della provincia di Cremona interessati alla musica e alle contaminazioni tra le arti di partecipare attivamente alla realizzazione di una produzione musicale coordinata dall’ospite e sviluppata da un team di tutor professionisti del settore: i musicisti Mattia TedescoGiulia DaganiAntonio Galli e Marco Carnesella.

La residenza artistica di musica d’insieme si è articolata in un percorso di dieci giornate al Teatro Monteverdi di Cremona nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021 finalizzato alla realizzazione del concerto finale al fianco dell’ospite, con il supporto e l’affiancamento dei tutor. E’ richiesta la presenza alle attività per un totale di massimo 6 ore giornaliere. La partecipazione è gratuita ed è prevista una premialità di 200,00 Euro per ogni candidato ammesso.

Gli artisti che in passato sono stati ospiti delle edizioni di Back to School sono di fama nazionale: da Morgan a Manuel Agnelli (Afterhours), Franz Di Cioccio (PFM), Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Niccolò Fabi, da Francesco Bianconi (Baustelle) a Paolo Jannacci e Federico Zampaglione (Tiromancino), da Saturnino (Jovanotti) a Gigi Giancursi (Perturbazione), Cristian Bugatti (Bugo) e Giulio Casale, affiancato dalla Fondazione ‘Giorgio Gaber’ di Milano, Elio di Elio e le Storie Tese, per arrivare all’edizione del 2018, dedicata a Mina, con Dolcenera e, nel 2019, con Lodo Guenzi, leader della band bolognese Lo Stato Sociale. Dopo la sospensione dello scorso anno, a causa della pandemia, quest’anno, per la XIV edizione, è stata coinvolta Francesca Michielin, una delle artiste più complete ed interessanti del panorama musicale attuale.

Siamo fuori, 7 settembre – Francesco De Gregori

Francesco De Gregori At Arena Sferisterio - Macerata - Macerata | Eventi  Macerata

Francesco De Gregori torna live con “DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS” per proporre al pubblico le canzoni più famose e significative del suo repertorio. La band che accompagnerà De Gregori sul palco è composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni).

Siamo Fuori, biglietti e come arrivare

I biglietti dei concerti di Willie Peyote e Francesco De Gregori sono in vendita sul circuito vivaticket (www.vivaticket.com) e su ticketone (www.ticketone.it). Alla biglietteria del Teatro negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00).

I biglietti per la serata finale di Back To School con Francesca Michielin sono disponibili gratuitamente e si possono prenotare alla Biglietteria del Teatro Ponchielli o cliccando qui.

IMPORTANTE:

L’accesso agli eventi in programma sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
– essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
– essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso del luogo di spettacolo dal personale di sala, si chiede la cortesia di arrivare all’ingresso già muniti di QR code (digitale o cartaceo), un documento d’identità in corso di validità e biglietto dello spettacolo. Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dalla certificazione verde Covid-19. Si ricorda che rimane l’obbligo dell’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. 

Come arrivare in Piazza del Comune a Cremona?

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Cremona sono: Milano Linate e l’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), l’aeroporto Montichiari di Brescia, il Catullo di Verona. A circa un paio d’ore di distanza si trovano anche Milano Malpensa e il Marconi di Bologna, che nel loro insieme assicurano frequenti collegamenti nazionali e internazionali.

In treno

La stazione di Cremona è servita dalla compagnia ferroviaria nazionale, Trenitalia. Vicina a due nodi strategici, Piacenza e Milano, anche Cremona è facilmente raggiungibile.

In auto

La Lombardia è facilmente accessibile e percorribile in auto, moto e camper, in quanto dotata di una importante rete viaria. Cremona si trova sulla A21, con due uscite, Cremona e Castelvetro piacentino, rispettivamente per accessi da Nord e da Sud.

Di seguito la rete di autostrade:
A1: Congiunge Milano con Napoli via Bologna, Firenze, Roma.
A4: Congiunge Torino con Trieste via Milano, Bergamo e Brescia.
A7: Congiunge Milano a Genova via Pavia e Voghera.
A8: Parte da Milano a quattro corsie e a Lainate prosegue a tre corsie per Varese.
A9: Parte da Lainate e prosegue a due corsie per Ponte Chiasso e la Svizzera, passando per Como.
A21: Congiunge Torino con Brescia via Voghera, Piacenza e Cremona.
A22: Congiunge Modena con il passo del Brennero via Mantova.

Rispondi

Torna in alto